Palermo, 4 ottobre 2025 – Un’atmosfera carica di emozione e spiritualità ha avvolto la Chiesa dei Santi 40 Martiri alla Guilla in occasione del concerto “La Voce del Cielo”, svoltosi nella serata del 4 ottobre, in concomitanza con la ricorrenza di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia.
La voce
Il concerto ha avuto come protagonista la straordinaria voce del soprano Antonella Urso, che con la sua interpretazione ha toccato le corde più profonde dell’animo dei presenti, regalando un momento che è andato ben oltre la semplice esecuzione musicale: è stato un vero e proprio atto di preghiera in musica, un’esperienza intensa e condivisa di bellezza e raccoglimento.
La guida del concerto
A guidare il pubblico in questo viaggio tra arte, fede e storia, Christian Pancaro, volto noto del progetto culturale Furriannu Furriannu. In qualità di storico e presentatore, ha arricchito la serata con due preziosi interventi, all’inizio e a metà concerto, illustrando la storia e i legami profondi che uniscono la Chiesa dei Santi 40 Martiri alla Guilla al territorio circostante. Un’opera di divulgazione attenta e appassionata che ha saputo coniugare il valore del luogo sacro con la suggestione dell’evento musicale.
Il programma musicale, scelto con cura, ha emozionato e commosso il pubblico presente. La serata ha raggiunto uno dei suoi momenti più toccanti quando, su richiesta degli spettatori, è stato concesso un bis: la dolce e struggente “Dolce Sentire”, cantata in onore di San Francesco, ha chiuso il concerto in un clima di intensa partecipazione e gratitudine.
Ringraziamenti
Al termine, il Dott. Salvo Damiano ha pronunciato parole di ringraziamento particolarmente sentite, sottolineando il valore artistico e spirituale della serata. Durante il suo intervento, ha omaggiato con delle rose il soprano Antonella Urso, la Madonna Addolorata e con un gesto delicato e simbolico, Vanessa, fidanzata di Christian Pancaro e anche lei figura di riferimento del progetto Furriannu Furriannu.
Un sentito ringraziamento è stato espresso alla Confraternita di Maria SS. dei Sette Dolori, che ha reso possibile l’evento all’interno della splendida cornice della chiesa.
In chiusura, Antonella Urso ha voluto salutare con affetto la confraternita Carità Cattolica sotto il Patrocinio di Gesù Maria Giuseppe di cui fa parte, ed esprimere la propria gratitudine all’On. Marco Intravaia e al suo collaboratore Emanuel Gambino per la loro sensibilità e vicinanza al mondo dell’arte e alla valorizzazione del territorio.
“La Voce del Cielo” non è stato solo un concerto, ma un incontro tra bellezza, memoria e spiritualità, che ha lasciato nei cuori dei presenti una luce intensa, quella che solo l’arte, quando si fa preghiera, sa accendere.